![]() |
In linea le pagine : HISTORY OF INTERNATIONAL GLIDING CONTESTS, EUROPEAN AND WORLD CHAMPIONSHIPS FOR WOMEN di Gill Van Den Broeck - Gebhard |
![]() |
La Prima Competizione con partecipazione Femminile si svolse in Polonia nel 1949; la squadra polacca, numerosa e ben addestrata, sbaraglio tutte le classifiche. (pag.3-7)
La successiva Competizione fu organizzata nel 1966 a Oriol (URSS) durante il terzo Soaring Contest of the Socialist Countries.
Nello Est Europeo, fino al 1989, caduta del Muro di Berlino, altre 20 manifestazioni si sono succedute in modo regolare e frequente (organizzazione a Lezno nel 1968) , con una presenza media di 16 signore, tutte di Oltre Cortina, tra cui si distinsero:
In questo stesso periodo nei paesi dello Ovest altre signore del volo silenzioso parteciparono, senza inserimento in squadra nazionale, a competizioni neutrali:
![]() |
Nel 1969 Monika Warstat insieme ad altri scrisse una petizione alla CIVV e al suo presidente Pirat Gehringer
per far mettere allo ordine del giorno dei Campionati del Mondo del 1970 la istituzione di un Campionato del Mondo Femminile e di una Categoria Femminile.
Fu grazie alla perseveranza di Pirat e allo intervento di Fred Weinholtz (ideatore delle Classe Club),
che furono permessi dei campionati femminili ma con la limitazione che non si chiamassero campionati del mondo. Il Primo Campionato Europeo Femminile si svolse nel 1973 a Lezno in Polonia con iniziazione delle pilote mediante la BabaJaga: ![]() Vincitrici furono:
A questo campionato ha partecipato anche
Adele Orsi Mazzucchelli
|
Il successivo Campionato si svolse di nuovo a Lezno nel 1975. (pag.17-21) ![]()
Il loro atterraggio parallelo, a 450 piedi su una foresta in fiamme, creò non pochi momenti di panico! |
![]() |
Anche questa volta si presentarono pilote di oltreoceano: Britt Floden (USA) che condivise la posizione in classifica con Erica Scurr. Il tempo meteorologico, purtroppo, non fu clemente e di conseguenza i percorsi assegnati furono brevi e molti voli terminarono con un fuoricampo. I trainatori Wilga fecero spettacolo anche con agganci doppi o tripli. |
![]() |
![]() |
Il Terzo Campionato Femminile fu organizzato in Germania Ovest a Oerlinghausen
(pag.23-33)![]() Fred Weinholtz, Direttore di Gara, predispose un percorso particolare per le donne, cosa che non fu accettata benevolmente dagli uomini. Anche in questa competizione il tempo non fu benigno e quindi i temi furono brevi. Nessuna partecipazione per UDSSR, Italia e Iugoslavia ma per la prima volta parteciparono Svizzera e Francia; presenti furono anche Australia con Sue Martin e USA con Judy Silverman e Alberta Sterling. Inutili gli sforzi di Fred Weinholtz presso FAI/CIVV per far riconoscere presso FAI/CIVV il titolo ufficialmente: ma inutilmente: importante sostenitrice di questo movimento fu Sue Martin. Vinsero questa competizione
In onore di Pela, alla sua morte, la FAI ha indetto la Pelaga Majewska Medal, che continua ad essere oggi la massima onorificenza per una donna pilota. |
Nel 1979 il Primo Campionato Europeo Femminile
(pag.35-43): 24 piloti provenienti da 11 paesi europei, unica non europea Sue Martin.
Vincitrici furono:
Nel 1981 in Francia a Cherence il Secondo Campionato Europeo Femminile:
fu il primo campionato con la presenza di due classi
(pag.45-52): Standard e 15m.
24 piloti provenienti 8 paesi: 10 per la 15m, 14 per la Standard.
Due Francesi vinsero la 15 metri (Gavaret M.Franc.- Cruette Denise) seguite da Teresa Toivonen (Svezia), oggi Mrs. Ingo Renner. Per la Standard Class non ci fu partecipazione
Ne 1983, il Terzo Campionato Europeo Femminile avrebbe dovuto svolgersi a Oriol UDSSR, ma per sopraggiunte difficoltà fu spostato a St. Hubert (Belgio).
Si distinse Giesela Weinreich (Est Germania): primo posto nella 15m (fortissima pilota che in seguito sarà per 5 volte seconda nei campionati del mondo femminili e una volta terza). Secondo posto a una altra tedesca: Gudrun Emde e al terzo posto Geogeo Litt (Belgio): fondatrice del Baude Litt (una delle maggiori competizioni USA) e capostipite di una dinastia di aliantisti (4 dei suoi 5 figli sono piloti di aliante: 2 nella squadra nazionale belga)
Nel 1985 il Campionato si spostò in Yugoslavia a Subotica:
bellissimi voli di oltre 300km di cui uno superò i 500. La organizzazione fu fallosa:
non parteciparono alla giuria i capitani di squadra.
(pag.63-73)
In Bulgaria il Quinto Campionato Europeo Femminile nel 1987.
(pag.75-84)
:
Il campionato fu ricordato per grandi problemi organizzativi e tante giornate rovinate per previsoni del tempo mal fatte.
Today weather VERY HOT. Any questions? Per il caldo ebbe problemi anche il potente Wilga.
Per la prima volta parteciparono la Finlandia e la Turchia.
Nel 1989 il Campionato fu di nuovo a Oriol (UDSSR).
(pag.85-100)
:
18 piloti nella Classe 15 m, 24 nella Classe Standard:
Janet Hider Smith (Australia) e Carol Hines (USA) volarono come ospiti.
Per la prima volta si trovarono contemporanemente in volo di gara madre e figlia (Belgio):
Geogeo Litt su Discus e sua figlia Bernadette su Ventus.
(il fuoricampo di queste sulla stesso campo ha fatto storia).
Carol Hines si trovò a celebrare il 4 luglio in UDSSR:
la giornata era brutta e i quindi i piloti decisero di fare una gita in barca;
Carol chiese il permesso di issare la bandiera americana sulla prua, cosa che fu concessa, nello stupore dei contadini di passaggio.
Nel 1991, il Settimo Campionato Europeo Femminile si svolse in Inghilterra a Husbands Bosworth.
(pag.101-108)
:
In questo campionato, per la prima volta, le formazioni della ex URSS poterono partecipare con la loro specifica bandiera: ma solo la Ucraina inviò 2 piloti per la Standard Class mentre Lithuania, Estonia e Russia non inviarono piloti per mancanza di fondi. A causa dell'insufficiente numero di piloti nella 15m, fu chiesto a Geogeo Litt di posticipare una sua delicata operazione chirurgica. La Germania per la prima volta si presentò con una squadra unica Est e Ovest. Numerose e agguerrite furono le squadre polacche e cecoslovacche
Nel 1993, il Campionato Europeo Femminile con 36 piloti. (pag.109-116)![]() La formazione del Blocco Est fu rappresentato da Russia, Ukraina, Slovenia, Cecoslovacchia, Polonia, Bulgaria, Lituania e Ungheria, invece per il gruppo dell'Ovest si presentarono Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Svezia, Belgio. Janet Hider-Smith (Australia), oggi moglie del Campione del mondo austriaco Wolfgang Janovitch, volo come ospite. Vincitrice Hana Zejdova, Repubblica Ceca (52 records mondiali)
Nel 1995 a rispetto della tradizione di alternanza Est e Ovest i campionati si svolsero a Marpingen (Germania): la sede di Helmut Reichmann. (pag.117-125) |
|
Nel 1997 in Slovacchia il Decimo Campionato.
Nel 1999 il Campionato Europeo Femminile fu di nuovo a Leszno(pag.135-144):
43 piloti equamente distribuiti fra le 3 classi, ma ancora non ci fu il permesso di IGC/CIVV di chiamarli Womens World Championships.
Lezno fu efficientissima: sul campo si svolse in parallelo anche il Secondo World Class World Championship: senza problemi furono gestiti 100 alianti e la doppia competizione.
In linea di partenza due veterane: Maria Bolla (Ungheria), che non ha mai disertato un campionato dal 1973, e Adela Dankowska (Polonia): il marito di Adela, Josef fu il direttore di gara nel 73, ora al timone era suo figlio, Jacek, che le regalò per il suo 63 compleanno un percorso di 504,1 Km.
![]() |
Finalmente nel 2001 la FAI diede il permesso per I Campionati Femminili del Mondo. Il campionato, svoltosi a Pociunai (Lithuania) all'insegna del brutto tempo, fu ugualmente detto European Championships, perchè la notizia giunse in ritardo non permettendo la partecipazione dei piloti di oltreoceano. Vincitrici: nella 15m Class Gillian Spreckley (Gran Bretagna), che si aggiudicò anche il campionato mondiale biposto insieme al marito, seguirono poi con argento e bronzo Angelika Machinek e Katrin Senne (Germania) La Classe Standard fu vinta da Sarah Steinberg-Harland (Gan Bretagna); salirono sul podio con lei Anna Michalak e Halina Rynkiewicz entrambe Polacche. Tamara Sviridova (Russia) vinse la Classe Club, mentre Krystyna Marszalek (Polonia) e Claire Luyat (Francia) condivisero il secondo posto. |