Le FLY PINK
fecero la loro prima comparsa nei campi di Volo a Vela agli inizi degli anni 30: il volo a vela si sviluppa in parallelo dalle due parti dello Oceano.
In America Anne Spencer Morrow Lindbergh ottiene la prima licenza C, seguita poi da Maxime Dunlap, Peach Wallace, Gunivere Potter e Ruth Alexander. Lentusiasmo di queste signore sfocia nella fondazione, a San Diego, del primo Club tutto femminile: Anne Lindbergh Women Glider Club. Nel 1935, durante il concorso Harris Hills, Helena Allaire Crozer Du Pont ottiene il record di durata: 5.31h; su un biposto Du Pont, allo stesso concorso, partecipa anche Dorothy Holderman.
In quello stesso periodo, anche in Germania nasce il primo club femminile, Hanna Reitsch si mette in mostra per la sua attraversata delle Alpi durante la sua partecipazione a una gara aliantistica. I paesi a est europa pullulano di presenze femminili in questo sport.
Gli anni 30 vedono la nascita del Volo a Vela anche in Italia.Leggi alcune storie tra il 1930 e il 1960
La seconda guerra mondiale mette un freno a tutto questo fermento che riprende al termine solo al termine della guerra.
Nel 1952 Hanna Reitsch si classifica terza nei campionati spagnoli e due anni dopo sesta in quelli francesi.
Nel 1954 in Francia Marinette Garbarino insieme a Jacqueline Mathè conquista il record mondiale di durata (38h 11m) su aliante biposto Fouga CM-7 di marche F-BBBR.
Nei paesi della Cortina di Ferro tante furono le competizioni e tante anche quelle solo Femminili, ma, data la connotazione politica, la partecipazione fu esclusivamente di pilote di Est Europa.
Si ricordano:
In quel periodo altre meravigliose signore del volo silenzioso partecipano invece ad altre competizioni neutrali:
- Sue Martin (Australia)
- Georgeo Litt (Belgio)
- Ann Edmonds Welch, Rika Harwood e Ann Burns (Gran Bretagna)
- Nel 1974 -Adele Mazzucchelli Orsi partecipa ai Campionati del Mondo in Australia.
- Le americane Virginia Bennis (ora svizzera), Alberta Brown, Naomi Allen, Betsy Woodward, Betty Boles, Margaret McDougall e Ruth Petry.
Dopo la caduta del Muro di Berlino (1989) si mettono in mostra:
- Janet Hider Smith (Australia) partecipa ai Campionati del Mondo del 1995 in Nuova Zelanda
- Liz Schwenkler (USA) partecipa ai Campionati del Mondo Juiniores del 1999 in Olanda, campionati vinti da Mette Pedersen (Danimarca).
- Sarah Steinberg (Gran Bretagna) compare nelle posizioni top delle classifiche dei Campionati Mondiali dell Aria in Spagna.
- Karin Woetzel (Germania) si posiziona undicesima nel 1999 nei secondi Campionati del Mondo in Polonia
- Mette Pedersen (Danimarca) ottiene il sesto posto nei pre-mondiali, vince la 15 metri nel Primo Campionato del Mondo Femminile e, unica donna, a partecipa al Grand Prix Sailplane Race in Nuova Zelanda.
Nonostante molte signore fossero felici di presentarsi in gara alla pari con gli uomini, furono organizzati nel tempo vari Campionati solo Femminili che assunsero di diritto a Campionati Femminili De Mondo solo nel 2001.
La presenza di Adele fu di stimolo per tante altre signore in Italia: ecco alcune storie tra il 1960 e il 2000