Sabato 13 h.10 riunione gruppo FlyPink: CONSUNTIVO da Margot
Ordine del Giorno
Presenti : Margherita Acquaderni, Patrizia Roilo, Angela Fergnani, Bianca Celot, Sara Donini, Liana Frola. Sono intervenute un po in ritardo anche Elena Guardigli e Maria Luisa Imperlino.
La seduta si è aperta con un po' in ritardo con il benvenuto di Margherita Acquaderni che ha in breve spiegato il ruolo da Lei ricoperto nella Commissione Criteri dell'AeCI ed ha letto e invitato le presenti a sottoscrivere la lettera preparata da alcuni membri della Commissione Criteri stessa al fine di poter ottenere un prolungamento del commissariamento e quindi arrivare ad una revisione dello Statuto dell'Ente prima delle nuove elezioni.
A seguire il Presidente della STS, Marco Scarafoni, ha invitato il movimento femminile a cercare di farsi promotrici del mondo del volo e di perseguire nella strada intrapresa. Ci ha inoltre rese partecipi del fatto che e' stato fatto il BID per ottenere i mondiali femminili a Ferrara nel 2022. A questo punto Marina Vigorito, delegato IGC per lItalia, ci ha illustrato come procederemo per poter ben presentare Ferrara al meeting della IGC di marzo 2019, dove dovremo batterci per l'ottenimento contro Cechia, Danimarca e Spagna.
Il CT Luca Frigerio ha sottolineato come la presenza delle donne sia importante e quanto la squadra conti molto sull'apporto della parte femminile ha infine sottolineato i buoni risultati della neo promossa Patrizia Roilo e la presenza di alcune di noi a gare internazionali e ha auspicato un sempre maggior impegno in rosa nel mondo delle gare.
Riccardo Brigliadori ha poi proseguito dando la disponibilita' di Pilotapersempre ad organizzare uno stage o anche allenamenti one to one per chi ne fosse stato interessato.
In seguito ha preso la parola il generale Giuseppe D'Accolti che ci ha onorato della sua presenza e che ancora una volta ha sottolineato come il pilota non ha sesso e come le donne siano a volte anche più determinate degli uomini. Il movimento ha bisogno della figura della donna.
RISULTUATI SPORTIVI STAGIONE 2018: Per quanto riguarda i risultati sportivi del 2018 è stato proiettato un video preparato da Bianca Celot, visibile su youtube
SITUAZIONE SITO INTERNET E PAGINA FB: argomento non affrontato perché assenti entrambe le responsabili.
Hanno poi preso la parola le protagoniste presenti delle varie iniziative.
Fly Donna Calcinate settembre 2018: Margot ha sottolineato la importanza per il movimento femminile di questo evento che ha visto radunate appassionate di diverse discipline aeronautiche alla presenza di massime autorità della FAI e del Commissario Straordinario e Direttore Generale dell&rsquoAeCI. 17 Fly Pink hanno partecipato.
Trofeo Fly Pink: senza dubbio questa iniziativa ha portato grandissimi risultati. Ben 13 pilote hanno caricato i loro voli su OLC. Patrizia Roilo, ideatrice della iniziativa, ha invitato ogni pilota a stimolare altre a partecipare raccomandandosi di fare molta pubblicità al trofeo per riuscire ad allargare il bacino di utenza.
Stage Fly Pink
Corso Istruttori: Patrizia non ha commentato questa sua interessante esperienza.
PROGETTI PER IL 2019
Il Trofeo Fly Pink procede come questo anno nella speranza di riuscire a coinvolgere un maggior numero di pilote.
Stage: Si è pensato dove poter organizzare il prossimo Stage ed è emerso che forse il luogo più idoneo sia Ferrara, per la facilità del terreno. La proposta è di organizzare due weekend con due diversi coach, in maniera da poter essere flessibili a seconda delle condizioni meteo che ci saranno. Data l'esperienza con la meteo dello scorso anno, si è pensato di posticipare a fine maggio, primi di giugno lo svolgimento dello stesso.
Campionato Italiano Femminile: In concomitanza con la classe unica, verrà estrapolata la classifica per assegnare il primo titolo italiano femminile di velocità, se vi saranno un numero di concorrenti minimo come previsto dal regolamento nazionale per le gare 2019.
Campionati del Mondo in Australia gennaio 2020: le singole pilote coinvolte parleranno con il CT. Nulla è emerso durante la riunione
UNA SOPRESA: FLY PINK CHALLENGE Vista la positiva esperienza in ACAO, Margot ha proposto un Challenge che sarà assegnato alla pilota che avrà effettuato il maggior numero di voli validi con percorrenza media minima di 50 km (secondo la regola OLC Classic). La concorrente che vincerà il Challenge per tre volte anche non consecutive, si aggiudicherà definitivamente il Challenge. La sera durante la cena si è poi proceduto alla premiazione sia del Trofeo Fly Pink che del Campionato Italiano di Distanza.
Sarebbe auspicabile che per il prossimo anno la riunione fosse schedulata in un momento diverso della giornata: molte infatti non sono riuscite ad intervenire in orario causa nebbia.
Durante cena sono state effettuale le premiazioni, tra cui
CID Femminile: 1^ Patrizia Roilo - 2^ Margherita Acquaderni - 3^ Paola Lanzieri
TROFEO FlyPink: 1^ Margherita Aquaderni - 2^ Liana Frola - 3^ Mariella DAngela
Challange: Maria Grazia Vescogni
Estrazione tuta: Maria Grazia Vescogni